[Mostly Weekly ~313]

Vecchi miti, nuove tecnologie e un cattivo di James Bond


A cura di Antonio Dini
Numero 313 ~ 2 marzo 2025

Archivio: antoniodini.com/archivio/

Per iscriversi: antoniodini.com/iscrizione/


Grazie per aver aperto questa pagina! Mostly Weekly è sempre qui e va avanti, una settimana dopo l'altra. È sempre la solita newsletter che esce quando è pronta, realizzata a mano, piena di refusi ma priva di algoritmi (almeno quello). E oggi ha anche raggiunto il numero di targa dell'auto di Paperino (son cose!).

Come tutte le cose, però, non si nutre d'aria. Servirebbe alimentarla anche con il vostro contributo (se vi va, beninteso). Nel caso, potete fare una donazione su PayPal (opens new window) in modalità Amici (è una donazione, dopotutto, non una compravendita) oppure su Ko-Fi (opens new window).

Intanto, buona lettura.



Il piacere estetico non è da prendere alla leggera; è molto importante per lo spirito e quindi per la salute
– Tadao Ando



Gente che passa (1)
Gente che passa (1) ~ Foto © Antonio Dini


Editoriale

Vecchi tromboni
I romanzi originali di James Bond, scritti da Ian Fleming negli anni Cinquanta e Sessanta, sono una lettura interessante. Ma sono decisamente datati: un prodotto del loro tempo. Alcuni elementi sono così superati da risultare ormai incredibili.

Per esempio, in Moonraker il cattivo è un imprenditore straordinariamente ricco che si offre di costruire i razzi per l'agenzia spaziale britannica, ma in segreto è un nazista che cerca di far precipitare il mondo nel caos. Insomma, una cosa assurda e totalmente irrealistica, giusto?



three-stars


Importante

Quasi come noi
Quando ci sono venti di guerra, che si alimentano con le paure degli altri, un esercizio utile è incontrare gli altri per conoscerli e smettere di aver paura. Stavo per scartare il sito che segue, giudicandolo poco interessante, però ho iniziato a girarlo con calma ed è in realtà straordinario (anche se fatto in modo un po' discutibile tecnicamente). Dollar Street mostra come sono fatte le case e le vite delle persone nel mondo (opens new window): 264 famiglie ricche e povere (molte sono povere) in 50 paesi documentate con 30mila foto. Per ricordarci che qui siamo figli del privilegio.

Ahi ahi ahi
Non ho mai sofferto particolarmente di mal di testa, e la ritengo una grande fortuna. Anche perché conosco persone che invece sono piagate dall'emicrania. A quanto pare ci sono progressi nella comprensione dell'emicrania oltre il solo mal di testa (opens new window), misurando anche i sintomi cognitivi. Misurare i sintomi cognitivi è particolarmente importante per mostrare se i trattamenti sono efficaci o meno. Precedenti studi di trattamento si sono concentrati sulla gravità del mal di testa, sulla sensibilità alla luce e sulla nausea, ma poco altro: i sintomi cognitivi invece sono comunemente avvertiti anche tra gli attacchi di emicrania. Questo potrebbe farci ripensare le cause delle emicranie al fine di rendere possibile trattare tutte la condizione e non solo la parte "dolorosa".

Cose buone dal mondo
Diciamo: le immutabili leggi del buon kebab (opens new window), il fascino del pesce conservato (opens new window), il buon odore delle mummie (opens new window).

Viet GD
Altre culture, altre influenze, altre magnificenze. Il design grafico vietnamita, raccolto in un sito da perdercisi dentro (opens new window).

L'ora di matematica
Quiz (opens new window): dato un numero naturale come obiettivo e usando esattamente quattro volte la cifra 2, trova il modo di ottenere tale numero attraverso qualsiasi operazione matematica, senza impiegare altre cifre. Enjoy.

Stargate
C'è una rete "indie", cioè indipendente, fatta di blog, che vale la pena. Questo è il portale (opens new window) per iniziare a navigarla (in inglese). Qui la lista completa (opens new window).

Old Wild West
Non so quanto vi piaccia o vi interessi il vecchio West. A me abbastanza (soprattutto a fumetti ma anche qualche film). Qui ci sono delle gran belle foto (opens new window) di indiani e altro.


Italiana

Storia di un'icona
Il mio ragionamento iniziale sulla Lofi Girl (opens new window) si è ampliato con questo articolo (opens new window) (originariamente scritto prima) pubblicato da Fumettologica.

Stay hungry, stay crazy
Ogni tanto Il Post azzecca l'articolo inutile che serve a qualcosa, come questo sui consigli per viaggiatori (opens new window) di Kevin Kelly. Qui l'originale (opens new window), più ricco. Però, se dovessi leggere Kelly oggi, leggerei questo (opens new window) sull'insensatezza delle nostre paure per l'AI super-umana

Arrampicando
Uno di quegli articoli (opens new window) che deludono: la premessa è raccontare come evolve la mountain jacket di The North Face (opens new window), che ha sostanzialmente inventato la categoria 40 anni fa. Però poi non lo spiega mica.


Multimedia

No smarter than you
La vita, secondo Steve Jobs (opens new window).

Suonerie
Quella dei vecchi Nokia (opens new window) e quella di Skype (opens new window), che tra pochi mesi verrà "spento". E quelle degli iPhone (opens new window).

Guitar God
Durante "Crossroads" del 2023, il festival della chitarra creato da Eric Clapton, il nostro eroe prova una delle nuove chitarre Marting edizione limitata (opens new window).

Cos'è l'AI
Un altro tutorial-spiegone su come funzionano gli LLM (opens new window), fatto però senza uso di programmazione o matematica. C'è tutto: da come viene sviluppato e allenato il modello a come si implementa e si usa. Invece, qui aggiungo, per vicinanza di tema (visto che è uno scritto e non un video), un ragionamento interessante su probabilismo e determinismo nelle intelligenze artificiali (opens new window). E poi 50 casi d'uso (opens new window) delle GenAI nel marketing.


Tsundoku

Haiku
Poesie giapponesi delle quattro stagioni. Un po' di Haiku (opens new window), la poesia giapponese minimalista in metrica

Un fiore caduto
che torna al suo ramo
La farfalla

(Arakida Moritake)

A memoir
Haley Mlotek è una giornalista particolare, anche se non così rara come metodo. Ha infatti deciso di prendere un aspetto della sua vita personale e trasformarlo nella sua specializzazione: è una prassi riconoscita un po' dappertutto. Solo che lei ha preso un tema molto personale: il suo divorzio (e le strade che hanno portato a quel punto) come leva: dalla decisione di aprire il proprio matrimonio ad altre persone (opens new window) (archivio (opens new window)) alla ricerca di un appartamento adatto a chi si è appena separato (opens new window) (archivio (opens new window)) sino ad arrivare al libro che ha appena scritto: No Fault. A Memoir of Romance and Divorce (opens new window). Aiuta il fatto che sia figlia di una consulente matrimoniale specializzata in divorzi. Come dire: c'era nata.

Gormenghast
Tornando all'argomento della scorsa settimana, la differenza tra lettura e letteratura, qui si parla della serie di Gormenghast (opens new window), credo praticamente sconosciuta in Italia anche se pubblicata da Adelphi (opens new window), scritta da Mervyn Peake. Sono tre romanzi (più uno postumo completato dalla moglie dell'autore, e alcuni racconti) più o meno fantasy, adatti a un pubblico "young adult", come si dice oggi. Che, se li leggi all'età giusta ti fanno una grande impressione, sennò mica tanto. La lunghezza? Tipo 1.200 pagine o poco meno. Fantasy per snob.


Coffee break

Mostly Weekly è una newsletter libera e gratuita per tutti. Se volete supportare il tempo che passo a raccogliere e scrivere le notizie, potete fare una piccola donazione su PayPal (opens new window) in modalità amici e parenti (che detto così sembra quasi un "in alto le mani, questa è una rapina", però vabbè ci siamo capiti) oppure su Ko-Fi (opens new window).


Money quote

C'è un culto dell'ignoranza negli Stati Uniti, e c'è sempre stato. La tradizione dell'anti-intellettualismo è stata una tendenza costante, che si è fatta strada nella nostra vita politica e culturale, alimentata dall'idea sbagliata che la democrazia significhi che la mia ignoranza vale quanto la tua conoscenza.

– Isaac Asimov


Testuale

Il senso della vita
L'idea è semplice: il markdown è la risposta ideale per i contenuti testuali. Leggero, completo, computabile, molto comodo e facilmente leggibile. Questo sviluppatore (opens new window) ne ha fatto un dogma, ancora più di me. Lo usa per catturare il mondo, in pratica.

Ci sono varie idee e suggestioni che faccio mie. Lo sviluppatore condivide il suo approccio pragmatico all'archiviazione dei contenuti: copia i testi rilevanti che incontra in rete e ovunque in dei documenti markdown con metadati aggiuntivi, per facilitarne la ricerca e il loro riutilizzo futuro. Senza contare poi che il markdown può essere utilizzato in combinazione con applicazioni (ad esempio, Obsidian) per la gestione avanzata del formato e dei contenuti, sfruttando la possibilità di fare collegamenti tra le note.

Per quanto mi riguarda, ne avevo parlato varie volte, ad esempio qui (opens new window) o qui (opens new window).



D3C

Mostly Sponsor: D3C ~ Piacere di fare la vostra consulenza (opens new window)


Al-Khwarizmi

Flying solo
I concorrenti (e intere generazioni di sistemi operativi) sono venuti e se ne sono andati. L'ecosistema del software è cambiato molto. Ma PerfectTablePlan (opens new window) è ancora qui e paga ancora le bollette al suo sviluppatore, venti anni dopo la sua nascita. È una bella storia di sviluppo software (opens new window) e di venti anni senza riunioni, cravatte o sveglie al mattino. Il segreto? Bravura, tempismo e fortuna.

Life in weeks
La vita di Gina Trapani (opens new window) (ha creato TodoTxt (opens new window)) settimana (opens new window) dopo settimana (opens new window) (partendo da questo (opens new window)). La cosa impressionante non è che ci sono poche cose (ci mancherebbe, è una pagina pubblica) ma la capacità di sintesi: io ne avrei messe un milione, quasi tutte inutili.

Hot shards fanned out
Una non ci pensa, ma anche solo gestire la timeline di un social con 32 milioni di utenti, come Bluesky, è fatto di tantissime scelte e idee creative (opens new window) per risolvere problemi. Alcune sbagliate e molto buone.

New kid in town
Perplexity sta sviluppando Comet, un browser-AI capace di effettuare ricerche autonome in tempo reale. Oltre a trovare informazioni sul web, potrà comprendere istruzioni complesse, svolgere compiti e prendere decisioni in modo indipendente. I dettagli sono ancora scarsi, ma dovrebbe fare al browser lo stesso che l'azienda ha fatto con la ricerca. Per saperne di più, bisogna iscriversi alla lista d’attesa (opens new window).

Hybrid reasoning model
Anthropic, startup sostenuta da Amazon, ha lanciato Claude 3.7 Sonnet (opens new window), il primo modello ibrido di intelligenza artificiale con capacità di ragionamento sul mercato. La vera innovazione è la possibilità per l'utente di scegliere tra risposte immediate o elaborazioni più approfondite e ragionate. Il nuovo modello supera i predecessori grazie a conoscenze aggiornate fino a ottobre 2024. Anthropic ha testato le sue capacità analizzando progetti di codice, creando siti web e persino sviluppando giochi interattivi, utilizzando un vecchio videogioco Pokémon per verificare la sua abilità di "ragionare" attraverso i livelli. Nei test comparativi sull'interazione con gli utenti, Claude 3.7 Sonnet ha ottenuto un punteggio dell'81,2%, superando o1 di OpenAI (73,5%). L'azienda ha anche ridotto del 45% le volte che il sistema si rifiuta di funzionare (cioè è meno prudente). Come OpenAI, anche Anthropic punta verso un'esperienza più semplificata per gli utenti, con l'obiettivo di creare un unico modello polivalente.

And Code too
Inoltre, Anthropic ha presentato in anteprima limitata Claude Code (opens new window), uno strumento di codifica fatto a forma di "agente" e capace di cercare e leggere codice, modificare file, scrivere ed eseguire test, gestire GitHub e utilizzare strumenti da riga di comando.

In the mean time
Intanto, in attesa di GPT-5 che unificherà tutto sotto il trono di Sam Altman, OpenAI ha presentato GPT-4.5 (opens new window). La nomenclatura dei vari prodotti di OpenAI ha dettagli e minuzie che sfuggono ai più, ma sono importanti.

Calc
Programmare. Fare la app "Calcolatrice" di un computer dovrebbe essere banale, un problema di sola interfaccia visto che per fare i conti c'è già il computer, no? No. Al contrario, è un incubo. In questo articolo (opens new window) operazioni matematiche molto semplici portano a risultati molto errati a causa delle limitazioni dei numeri in virgola mobile. Ad esempio, l'app calcolatrice di iOS (e del Mac) restituisce 0 per l'operazione (10^100) + 1 − (10^100), mentre il risultato corretto dovrebbe essere 1. Ma menti brillanti hanno trovato soluzioni brillanti.

Owning or renting?
Quando comprate un libro per il Kindle su Amazon non comprate un libro, comprate una licenza per vederlo. Che non può essere ceduta a terzi ma che può essere revocata da Amazon in qualsiasi momento. Adesso, negli Usa, Amazon lo spiega un pochino di più (opens new window). Rimane una delle più grandi fregature della storia.

Back to basics
A proposito. Si può fare il jailbreak del Kindle (opens new window). Ma pensa te! E all'improvviso sembra di essere di nuovo nel 2007.

Pulizie pasquali
Potenzialmente potrei scrivere una lunga serie di articoli di questo tipo. Per adesso ne ho uno solo. Che è sulla configurazione di Git (opens new window): sarebbe il caso che la ripuliste e la metteste a posto, no?

In breve
È arrivata la versione 4 della shell fish (opens new window). Imparate a programmare scrivendo un (piccolo) compilatore (opens new window). L'app di John Siracusa (opens new window) per recuperare spazio sul disco del Mac (impressionante). Cose utili da sapere su SQLite (opens new window). Un chip disegnato dalla AI (opens new window) che non ci capiamo niente ma funziona meglio di quelli fatti da noi. C'era una volta Half-Life (opens new window). E infine, Framework (quelli dei portatili componibili) ha fatto il suo primo desktop (opens new window), che è davvero stranino ma intrigante.


Gente che passa (2)
Gente che passa (2) ~ Foto © Antonio Dini

La coda lunga

Per non dimenticare cos'è l'Amore

  1. L’amore è quando esci a mangiare e dai un sacco di patatine fritte a qualcuno senza volere che l’altro le dia a te. (Gianluca, 6 anni).

  2. Quando nonna aveva l’artrite e non poteva mettersi più lo smalto, nonno lo faceva per lei anche se aveva l’artrite pure lui. Questo è l’amore. (Rebecca, 8 anni).

  3. L’amore è quando la ragazza si mette il profumo, il ragazzo il dopobarba, poi escono insieme per annusarsi. (Martina, 5 anni).

  4. L’amore è la prima cosa che si sente, prima che arrivi la cattiveria. (Carlo, 5 anni).

  5. L’amore è quando qualcuno ti fa del male e tu sei molto arrabbiato, ma non strilli per non farlo piangere. (Susanna, 5 anni).

  6. L’amore è quella cosa che ci fa sorridere quando siamo stanchi. (Tommaso, 4 anni).

  7. L’amore è quando mamma fa il caffè per papà e lo assaggia prima per assicurarsi che sia buono. (Daniele, 7 anni).

  8. L’amore è quando mamma dà a papà il pezzo più buono del pollo. (Elena, 5 anni).

  9. L’amore è quando il mio cane mi lecca la faccia, anche se l’ho lasciato solo tutta la giornata. (Anna Maria, 4 anni).

  10. Non bisogna mai dire “Ti amo” se non è vero. Ma se è vero bisogna dirlo tante volte. Le persone dimenticano. (Jessica, 8 anni).


three-stars


“Un uomo deve amare molto una cosa se la pratica senza alcuna speranza di fama o di denaro, ma anche se la pratica senza alcuna speranza di farla bene. Un uomo del genere deve amare le fatiche del lavoro più di quanto qualsiasi altro uomo possa amare le ricompense che ne derivano”

– G.K. Chesterton


END



Ti è piaciuta? Inoltrala a chi potrebbe essere interessato
Se l'hai ricevuta, puoi iscriverti qui
L'archivio dei numeri passati invece è qui
Se vuoi contribuire al futuro di Mostly Weekly, puoi fare una piccola donazione usando PayPal (opens new window) modalità Amici oppure Ko-Fi (opens new window)
Buona domenica!