[Mostly Weekly ~345]
Matriarcati, Ofelie e nuove identità
A cura di Antonio Dini
Numero 345 ~ 12 ottobre 2025
Archivio: antoniodini.com/archivio/
Per iscriversi: antoniodini.com/iscrizione/
Grazie per aver aperto questa pagina! Rieccoci. Spiego tutto per chi non lo sa: Mostly Weekly è una newsletter settimanale che esce quando è pronta, realizzata a mano, piena di refusi ma priva di algoritmi e cose fatte con l'AI (almeno quello).
Per sostenere Mostly Weekly potete fare una donazione su PayPal in modalità Amici (opens new window) (è una donazione, dopotutto, non una compravendita).
Intanto, buona lettura.

Il design non è solo come è fatto. Il design è come funziona
– Steve Jobs
Editoriale (doppio)
La preistoria era un paradiso femminista?
Esiste un'idea radicata e ampiamente diffusa secondo cui, in una fase precedente dell'esistenza della nostra specie, le donne godevano di uno status pari a quello degli uomini, o addirittura governavano, e le società erano più felici e pacifiche grazie a ciò. Poi è arrivato il patriarcato e, dopo molti spargimenti di sangue e oppressioni, eccoci qui, scrive The Guardian (opens new window).
Questa concezione del matriarcato e del patriarcato come opposti polari, con un cambiamento radicale tra i due, si è diffusa nel XIX secolo a partire dalla teoria marxista, attecchendo nell'archeologia senza tuttavia che ci fossero molte prove oggettive a sostegno. Da lì si è diffusa nell'opinione pubblica diventando una sorta di «acquis commun».
Gli antropologi tendevano ad essere più scettici. Vedevano una grande diversità nelle relazioni di genere nelle società umane, sia moderne che storiche, e alcuni di loro sospettavano che la diversità fosse la regola anche nella preistoria. Era difficile da dimostrare, però, in parte perché il sesso biologico (per non parlare del genere) era spesso difficile da determinare nei resti antichi. Poi, una quindicina di anni fa, le cose sono cambiate.
Adesso, in buona sintesi (dice l'articolo (opens new window)), le visioni di un'utopia matriarcale potrebbero essere solo un pio desiderio, ma ci sono sempre più prove che anche le donne esercitano il potere: la diversità nei rapporti di genere era la regola nella preistoria e che non c'è stato un punto di svolta in cui un sistema ha ceduto il posto al suo opposto.
Ofelia, mon amour
Ofelia è tornata, ma stavolta non annega. Da molto tempo cantautori e soprattutto cantautrici di tutto il mondo stanno ripescando dal fiume la più celebre vittima di Shakespeare, quella ragazza fragile che impazzisce per amore e finisce nell'acqua circondata da fiori. Solo che oggi il copione è cambiato: l'iconografia resta: i capelli sciolti, le corone di fiori, l'acqua. Ma il finale viene riscritto.
Partiamo dall'originale: nell'Amleto, Ofelia è una giovane nobile schiacciata tra i giochi di potere e il rifiuto del suo amato, e la sua unica via d'uscita è la follia seguita dalla morte. Nell'Ottocento i preraffaelliti ne hanno fatto un'icona visiva: la immortalano che galleggia pallida e malinconica, trasformando la sua tragedia in pura estetica funerea.
Quell'immagine ha plasmato per sempre l'immaginario occidentale della donna sensibile e condannata. Ma le Ofelie contemporanee (opens new window), da quelle di Bob Dylan che negli anni Sessanta ne evoca l'archetipo, fino a Taylor Swift e alle cantautrici indie di oggi, hanno deciso di non morire più. Riprendono i simboli (l'acqua, i fiori, persino la follia romantica) ma ne ribaltano il senso: non annegano, invece galleggiano, nuotano, si rialzano. È un gesto potente di riappropriazione femminile: un mito che per secoli ha raccontato la passività delle donne diventa oggi storia di forza e consapevolezza.

Importante
Misandria anti-utopica
L'"eterofatalismo", termine coniato da Asa Seresin, descrive il sentimento di rimpianto e disperazione provato da alcune donne eterosessuali verso la loro attrazione per gli uomini. Questo sentimento, scrive Le Monde (opens new window) (https://archive.is/lnbSr), legato alla frustrazione di essere costretti a relazioni eterosessuali spesso disfunzionali, è un sintomo di un crescente malessere, piuttosto che un atteggiamento militante. Sophie Lewis lo descrive come una "misandria anti-utopica", una rassegnazione di fronte all'alternativa tra coppia monogama e vita da single.
L'alluvione di cose inutili
Se volete sapere com'è fatto il futuro, un esempio viene dai flussi infiniti su internet. Flussi costruiti con la musica fatta dall'AI contro quelli costruiti con la "musica elettronica spazzatura". Una bella lotta tra schifezze (opens new window).
Cinesate
Risparmiare non conviene. Molte batterie al litio economiche (che si trovano sia nei pacchi batteria che nei soliti gadget cinesi) sono fatte male e sono quindi pericolose (opens new window): incendi eccetera. Da anni io compro solo prodotti di marca, se ritengo che la marca non mi stia fregando con produzioni di bassa qualità.
JK Rowling, sex e gender
Perché JK Rowling ha scelto di scrivere delle sue preoccupazioni? L'autrice di Harry Potter cinque anni fa ha pubblicato un saggio di 3.600 parole (opens new window) che descrive in modo più dettagliato rispetto a prima lo sviluppo della sua già ben nota posizione nei dibattiti sul sesso e sul genere. In esso, rivela per la prima volta la sua esperienza di grave violenza sessuale e violenza domestica di cui, spiega Rowling, si è sentita in dovere di scrivere dopo aver letto gli ultimi progressi del governo scozzese verso il cambiamento delle leggi sul riconoscimento di genere. Come diceva un mio amico: è una faccenda più complicata di quel che sembra a chi semplifica.
Italiana
Identità digitale
Sembrava che lo Spid stesse per lasciarci (o costare sempre di più) e invece ce lo teniamo ancora per cinque anni: è stata infatti rinnovata la convenzione Spid tra AgID, Dtd e Assocertificatori (opens new window). Non ci viene gratuita: mentre il Governo ha confermato l’erogazione di contributi a sostegno degli investimenti futuri, i gestori potranno valutare forme di valorizzazione economica della base utenti, nel rispetto delle regole di mercato. Io non sono contrario allo Spid come tecnologia, ma lo valuto sulla base del contesto attuale. Rispetto a quando è nato, con il governo Renzi, la maturazione tecnologica e infrastrutturale odierna mi fa pensare che potrebbe essere lentamente "spento" e sostituito dalla CIE se non in alcuni casi residuali. Il costo adesso tenderà a diventare eccessivo e il servizio ridondante.
Lo trasformo in un articolo?
Ne parlano tutti, ne parlo anche io: La Provincia ha pubblicato un articolo (opens new window) in cui compare una frase che fa parte delle risposte di ChatGPT. In pratica, hanno usato la GenAI per scrivere l'articolo (ci sta) e poi non l'hanno neanche rivisto, solo copia-incollato (il vero errore).
Eye in the sky
Caltagirone potrebbe essere stato "sotto osservazione" dai servizi di qualche altro paese (o dai nostri?) con lo spyware Paragon installato nel suo telefono (opens new window). L’imprenditore ha ricevuto un messaggio da Whatsapp il 31 gennaio, come altre 90 utenze in tutto il mondo. Da fine 2024, Caltagirone è al centro di un’importante operazione bancaria che coinvolge il governo italiano. È il primo nome coinvolto fuori dal novero dei soliti intercettati: attivisti e giornalisti.
Cose buone da leggere
Tra le novità presentate da Sergio Bonelli Editore a Lucca Comics & Games 2025, ci sarà anche il nuovo Texone, intitolato Inferno a Red Junction (opens new window), disegnato da Horacio Altuna su sceneggiatura di Tito Faraci. A me Altuna piace tantissimo (anche Tito, ma lui è un amico, come si dice).
Multimedia
Tanta paura
Il finale di Invasion of Body Snatchers (opens new window) fa veramente paura.
Essere famosi
Matt Damon, che ha un certo gusto per i racconti (ad esempio qui su Tom Cruise e il safety guy (opens new window)), e spiega cosa vuol dire essere riconosciuti (o no) (opens new window).
Come usi te stesso
I soldi e Hollywood: Michael Caine che fa Jaws 4 (opens new window) (pagato due milioni per due settimane di lavoro) per comprare la casa alla madre e Matthew McConaughey rifiuta quasi 20 milioni di dollari (opens new window) per uscire dallo stereotipo dell'attore di film romantici e andare verso cose più "serie".
Tsundoku
Non solo uomini e donne
Different: What Apes Can Teach Us About Gender (opens new window) di Frans de Waal è uno dei libri suggeriti dal Guardian (opens new window) alla fine dell'articolo che ho ripreso come apertura di questo numero di Mostly Weekly. Mi pare interessante per avere un punto di vista "bestiale", soprattutto se letto assieme a The Patriarchs: How Men Came to Rule (opens new window) di Angela Saini, che invece definisce un po' di concetti chiave che sono rilevanti anche dal punto di vista sociologico e politico.
Biomimesi
Natura geniale (opens new window) di Kristy Hamilton è un libro molto interessante. In pratica, spiega come il mondo naturale ispiri molta innovazione e costruisca tecnologia validissima. Molto ben fatto.
Vocazioni e minoranze
Goffredo Fofi, scomparso lo scorso luglio, era una persona notevole. Non l'ho mai incrociato. Ho recentemente letto un suo libro, La vocazione minoritaria (opens new window), e guardando questa intervista con Paolo Mereghetti (opens new window) e questa fatta dall'università di Urbino (opens new window), mi sono fatto l'idea che fosse anche molto complesso. Il libro invece è curato da Oreste Pivetta (opens new window).
Coffee break
Mostly Weekly è una newsletter libera e gratuita per tutti. Se volete supportare il tempo che passo a raccogliere e scrivere le notizie, potete fare una piccola donazione su PayPal (opens new window) in modalità amici e parenti (che detto così sembra quasi un "in alto le mani, questa è una rapina", però vabbè ci siamo capiti) oppure su Ko-Fi (opens new window) per gli amanti delle carte di credito.
Money quote
Il popolo dei Traci è il più numeroso del mondo, almeno dopo gli Indiani. Se avessero un sovrano unico o la pensassero allo stesso modo, sarebbero a mio parere invincibili, il popolo più potente in assoluto. Ma questo in realtà non c'è caso o maniera che mai si verifichi, e perciò sono deboli. Hanno molti nomi, diversi da regione a regione, ma tutti hanno usanze assai simili, da ogni punto di vista, tranne i Geti, i Trausi e quelli che sono stanziati a nord di Crestona.
Di costoro, come si comportino i Geti, che si ritengono immortali, già l´ho detto; i Trausi dal canto loro, mentre per tutto il resto seguono i costumi degli altri Traci, riguardo a chi nasce e a chi muore si regolano così: seduti intorno al neonato i parenti piangono e lamentano i mali che, essendo nato, dovrà subire ed elencano tutte le possibili sofferenze umane; chi è morto, invece, lo seppelliscono scherzando e in piena allegria, specificando da quanti mali si è ormai liberato e come si trovi ormai in uno stato di totale beatitudine.
E veniamo alle abitudini di chi abita a nord di Crestona. Hanno tutti molte mogli; quando uno muore, scoppia una grande contesa fra le varie consorti (con vivissimo interessamento degli amici) su quale fosse stata amata di più dal marito. La moglie prescelta e ritenuta degna di tale onore, fra gli elogi di uomini e donne, viene sgozzata sulla tomba per mano del suo parente più prossimo e, una volta sgozzata, riceve sepoltura accanto al marito. Le altre si affliggono molto: in effetti gliene deriva un biasimo altissimo.
Fra gli altri Traci vige la seguente consuetudine: vendono i figli maschi perché se ne vadano via. Le ragazze non le sorvegliano, anzi lasciano che facciano l´amore con chi vogliono; ma sulle mogli vigilano con rigore. Le mogli le comprano a caro prezzo dai genitori. Avere tatuaggi è considerato segno di nobiltà, non averne è ignobile; chi non lavora è magnifico, chi lavora la terra spregevole. L´ideale è vivere di guerra e di rapina. Queste sono le loro abitudini più significative.
– Erodoto, Le storie (V)

Mostly Sponsor: D3C ~ Piacere di fare la vostra consulenza (opens new window)
Al-Khwarizmi
Gatti e topi
È tutto molto bello (opens new window) (archivio (opens new window)). I reclutatori usano l'intelligenza artificiale per analizzare i curriculum. I candidati cercano di ingannarli usandola a loro volta.
Giovani emergenti
Dal Marocco al Nepal, Discord, nonostante i suoi limiti, è diventato uno strumento di mobilitazione dei giovani (opens new window) (archivio (opens new window)).
GEO vs SEO
L'AI generativa usata come motore di ricerca rende problematico usare le tecniche di SEO (ottimizzazione dei contenuti per i motori di ricerca tradizionali) e si deve ricorrere alla GEO (Generative Engine Optimization, ottimizzazione per gli LLM). Qui ne parla Elizabeth Reid (opens new window), che è il capo del Search di Google.
Apple Silicon M5
Stanno per arrivare i nuovi chip di Apple, gli M5: questa è la timeline (opens new window).
Audacity
Una buona e una meno buona notizia su Audacity (opens new window), il software gratuito e open source per l'editing audio (opens new window) che è non solo potentissimo ma usatissimo, praticamente da solo fa campare il 90% dei creator audio. Insomma, la buona notizia è che c'è una nuova versione (opens new window) (con anche una nuova interfaccia e icona). La meno buona notizia (per me che non lo sapevo) è che dal 2021 fa parte del Muse Group (opens new window) con sede a Cipro, che a sua volta è della società russa WSM Group (opens new window), con relative accuse di avere degli spyware (opens new window).
i3WM
L'attenzione per il mondo Linux, open source, della shell (quindi per la riga di comando) e dei gestori di finestre, è un po' scemata, mi sa. Però insomma, c'è ancora qualche anima buona che scopre cose testuali e si entusiasma (opens new window).

La coda lunga
Prosit
Da ragazzo pensavo che il vino fosse sostanzialmente solo il Chianti, quello toscano. Non era così, ma ho scoperto che molte in altre regioni italiane ragazzi che non avevano viaggiato molto avevano idee analoghe rispetto ai propri vini. Oltretutto, era un vino bello schietto, da consumare durante il pasto, non una "bibita" fruttata da aperitivo o serata.
Poi c'è stata la gara con i francesi, e quindi quella con americani, cileni e australiani (ricordo la visita ai vigneti De Bortoli vicino a Melbourne), mentre il cambiamento climatico e l'evoluzione delle tecniche di coltivazione abilitavano zone prima non adatte a fare vino (Londra, per esempio).
Adesso è la volta della Cina. Pensiamo che "vino" e "Cina" si possano dire nella stessa frase solo pensando alle esportazioni, invece Pechino è uno dei più grandi produttori e la qualità oltre alla quantità sta crescendo molto.
Intanto va detto che in Cina si produce vino almeno dalla dinastia Han (206 a.C.-220 d.C.) e forse anche da più tempo, a giudicare da alcune prove archeologiche. Oggi il vino è un'industria importante: nel 2024 la Cina ha prodotto 118.000 chilolitri di vino, pari a circa 160 milioni di bottiglie (o all'incirca la quantità consumata in media durante le feste di Natale in ufficio). Ningxia, una delle regioni migliori, è il luogo in cui viene prodotta gran parte del vino di alta qualità. Lo scorso anno, i ricavi delle cantine di Yinchuan hanno raggiunto i 36 miliardi di yuan (5 miliardi di dollari), con un aumento del 20% rispetto al 2023, dice l'Economist (opens new window).
Non è solo la portata a essere impressionante: il vino cinese ha un sapore migliore di quanto molti di noi in Occidente pensiamo. I viticoltori del Paese stanno ottenendo sempre più riconoscimenti nelle principali competizioni mondiali grazie all'aiuto ricevuto soprattutto dalle aziende francesi. Il Ningxia è talvolta descritto come il “Bordeaux cinese” e a ragione. Alla fine degli anni '90 una delegazione si è recata in Francia per imparare dai viticoltori locali. Tra le altre cose, è stata insegnata loro l'importanza di coltivare solo una dozzina di grappoli di uva di alta qualità per vite invece di 20 o 30 grappoli meno saporiti. Le aziende di Ningxia coltivano molte delle stesse varietà di uva di quelle di Bordeaux, applicano i loro metodi e cercano di ottenere un gusto simile, facendo invecchiare il vino in botti di rovere francese.

Un uomo deve amare molto una cosa se la pratica senza alcuna speranza di fama o di denaro, ma anche se la pratica senza alcuna speranza di farla bene. Un uomo del genere deve amare le fatiche del lavoro più di quanto qualsiasi altro uomo possa amare le ricompense che ne derivano
– G.K. Chesterton
END
Ti è piaciuta? Inoltrala a chi potrebbe essere interessato
Se l'hai ricevuta, puoi iscriverti qui
L'archivio dei numeri passati invece è qui
Se vuoi contribuire al futuro di Mostly Weekly, puoi fare una piccola donazione usando PayPal (opens new window) modalità Amici oppure Ko-Fi (opens new window)
Buona domenica!