[Mostly Weekly ~340]
L'AI è una enciclopedia difettata e altre storie
A cura di Antonio Dini
Numero 340 ~ 7 settembre 2025
Archivio: antoniodini.com/archivio/
Per iscriversi: antoniodini.com/iscrizione/
Ci siamo: Mostly Weekly è tornata! Siamo a settembre: grazie per aver aperto questa pagina! Mostly Weekly è una newsletter settimanale che esce quando è pronta, realizzata a mano, piena di refusi ma priva di algoritmi e AI (almeno quello).
L'anno solare inizia a gennaio ma quello soggettivo inizia adesso, con la fine dell'estate. Quale momento migliore per contribuire a sostenere questo progetto indipendente e resiliente (nel senso che va avanti dal 2019)? Se volete cogliere l'attimo, potete fare una donazione su PayPal in modalità Amici (opens new window) (è una donazione, dopotutto, non una compravendita) oppure su Ko-Fi (opens new window).
Intanto, buona lettura.

Se esistono frontiere tra civiltà e barbarie, tra ciò che ha un significato e ciò che non ce l'ha, non sono delle linee tracciate sulle mappe, né regioni terrestri. Sono soltanto barriere mentali
— Ursula Le Guin, I sogni si spiegano da soli
Editoriale
Il nemico comune da contrastare
In Spagna stanno provando a far crescere la consapevolezza e creare un'azione politica bipartisan per contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Dopo gli incendi di agosto in quel paese, che sono stati devastanti avendo ucciso quattro persone e bruciato un’area sei volte più grande di Ibiza, il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez ha presentato un piano in dieci punti (opens new window) (archivio (opens new window)) contro l’emergenza climatica.
“Dobbiamo mobilitarci come società contro il cambiamento climatico, che è un nemico comune che va oltre le ideologie”, ha detto. “Il cambiamento climatico uccide. Uccide. Ed è per questo che dobbiamo essere consapevoli di tutto ciò che rappresenta in termini di insicurezza e di rischi per le nostre vite".
Il premier spagnolo ha ricordato che negli ultimi cinque anni la crisi ambientale ha provocato oltre 20mila morti e danni per 32 miliardi di euro, chiedendo una mobilitazione nazionale. Tra le misure: un’agenzia statale di protezione civile, una rete di rifugi climatici, fondi per prevenzione e ricostruzione, gestione sostenibile di foreste e acqua, sostegno all’agricoltura estensiva e lotta allo spopolamento rurale.
L’obiettivo, ha detto Sánchez, è evitare una “Spagna grigia” divorata dalle fiamme o una “Spagna marrone” segnata da inondazioni e siccità. Il piano sarà approvato dal Consiglio dei ministri e aperto alla consultazione pubblica.

Importante
Il dottore meccanico
Il sistema sanitario italiano è in crisi? Certo. Ma anche quello cinese. L’anno scorso a questa persona è capitato un episodio ancora non del tutto chiarito: durante degli esercizi agli addominali, un formicolio ha invaso il lato sinistro del corpo, un’aura colorata gli ha oscurato l’occhio e ha perso parzialmente la capacità di parlare. In ospedale sono seguite visite, esami neurologici, cardiologici, controlli mensili del sangue: tutti con esito rassicurante, eppure i sintomi restano. In un sistema sanitario frammentato, questa persona ha dovuto arrangiarsi, sostenuta solo dalla moglie. La domanda è dove trovare conforto. Viola Zhou racconta di una malattia cronica di reni in Cina (opens new window): c'è chi ha scelto di affidarsi a un chatbot medico, DeepSeek, trovandolo “più umano” dei dottori reali. Ma le risposte dell’AI, spesso imprecise, mostrano i limiti della tecnologia e di sistemi sanitari incapaci di reggere l’isolamento e la fragilità dei pazienti. Figuriamoci in futuro.
Mr. Trump e il turismo
È difficile parlare di Donald Trump in una newsletter settimanale perché praticamente ogni giorno ci sarebbe un angolo nuovo da guardare. Tuttavia, ci provo: Trump ce l'ha con la concorrenza sleale e fa dazi per "blindare" l'America e riportare la produzione industriale in casa. Altri settori ne risentono, però, come spiega l'Economist (opens new window) (archivio (opens new window)), che ha fatto una analisi piuttosto articolata: ecco la mia sintesi.
Il 2025 non è stato un anno facile per il turismo americano: tra i tagli governativi, le tensioni internazionali e i dazi imposti dall’amministrazione Trump, i visitatori stranieri hanno iniziato a disertare gli Stati Uniti. Secondo i dati dell’International Trade Administration, gli arrivi negli aeroporti americani sono calati del 3,8% rispetto al 2024, pari a 1,3 milioni di persone in meno, con un crollo del 5,5% tra maggio e luglio. Il fenomeno è particolarmente evidente tra i canadesi, che Trump ha letteralmente bullizzato: -7,4% negli arrivi aerei, -13,2% in estate e un terzo di attraversamenti automobilistici in meno. Boston, Chicago e New York hanno perso tra il 7 e l’8% di visitatori internazionali, mentre la Florida ha registrato un incremento. Il settore, che pesa per il 3% del PIL, ha tenuto grazie ai viaggiatori americani benestanti, sempre più inclini però a volare all’estero: le partenze internazionali sono cresciute del 2,9%, allargando il divario fra americani in uscita e stranieri in arrivo dal 22% al 27%. Un paradosso per un presidente ossessionato dagli squilibri commerciali.
Piccole cose
Perché facciamo amicizia così velocemente in vacanza? Secondo gli esperti (opens new window), il viaggio crea le condizioni perfette per legami stretti.
Grandi perdite
Del cambiamento climatico sappiamo così poco: solo la superficie stereotipata e ideologica. Invece, è una complessa avventura scientifica e anche umana, con delle storie sorprendenti. Come quella del climatologo che ha fatto partire praticamente tutto e che poi nel 2020 è scomparso tragicamente in Groenlandia: la storia di Konrad "Koni" Steffen (opens new window).
Lezioni di giornalismo
Il fact checking del New Yorker (e non solo il suo) spiegato bene (opens new window) (archivio (opens new window)). Molto utile direi.
Leone
Un nuovo studio (opens new window) sostiene che il leone della Piazzetta di San Marco presenti chiari parallelismi con l’arte della dinastia Tang (618–907) e, grazie all’analisi degli isotopi del piombo, rivela che il bronzo usato per la fusione proviene dal bacino del fiume Yangzi, in Cina. La realtà è che la storia di quel leone alato è ignota e che potrebbe ben essere un dono (o un furto) dalla Cina.
Mancetta
Il Giappone è diventato una delle mete turistiche più popolari al mondo. Ed è andato in tilt. Un esercito di turisti. Un boom senza quasi controllo. Tra gli effetti, come racconta l'Asahi in questa inchiestina (opens new window), ci sono gli stranieri che lasciano la mancia nei ristoranti. La mancia in Giappone non si usa e questo manda in tilt molti proprietari di bar e ristoranti (forse è per questo che gli italiani restano tra i più simpatici: non diamo mai la mancia).
Italiana
Ma li mortan guerrieri
Una estate di autovelox. Qui le regole per fare opposizione (opens new window) (quando e come). Maledetti.
L'altro tramezzino
Esistono tante bolle in rete. Questa è una dove io non entro (opens new window) se non per caso. Però Martilde e la sua tradizione veneziana dei tramezzini per il catering sono fantastiche. E comunque, Zero è una galassia di senso alternativo. Sembra di svegliarsi su una Terra parallela.
Piccolezze
La cosa che mi fa più impressione di questo editorialino piccino piccino (opens new window) è che siano passati quindici anni dall'uscita di Indignatevi! (opens new window) di Stéphane Hessel, all'epoca novantatreenne che morì due anni dopo. Pensavo fosse passato meno tempo. La moralina piccina piccina sui danni dell'indignazione è veramente tristolina tristolina.
Traguardi di medio periodo
Sono un attimo indietro, sto leggendo altro. Ma mi attende sul mobiletto accanto alla finestra (una delle torri dello tsundoku casalingo) anche Il conte di Montecristo (opens new window) di Alexandre Dumas. Ci arriverò.
Rastrellate all'alba
Sono anni che vorrei mangiarmi uno spaghetto alle arselle come dio comanda (non alle vongole: alle arselle). Forse ci riesco. Lo Spaghetto Alle Arselle Award (opens new window) potrebbe essere la svolta. Fate il tifo per me.
Multimedia
La tv di una volta
Ve lo ricordate il Trio? Nel 1987 una serata al Sistina di Roma di un suo spettacolo teatrale, Allacciate le cinture di sicurezza (opens new window) venne registrato dalla Rai. Più di due ore di risate. Altri tempi,
La tv di una volta ancora prima
Ancora prima. Se avete avuto la fortuna di vederlo, magari da piccoli piccoli, sapete di cosa sto parlando: Raimondo Vianello in bianco e nero (opens new window), in Rai, era tanta roba.
OS telefono casa
Il sistema operativo dei computer della Corea del Nord si chiama Red Star OS (opens new window). Viene messo alla prova in questo video (opens new window). Indovinate cosa tenta di fare al primo avvio.
Steve Jobs, Pixar e le storie
Oh, X è una schifezza. Però per caso ci si trovano ancora cose notevoli. Come questa spiegazione dell'arte dello storytelling (opens new window) fatta da Steve Jobs. Un piccolo capolavoro da studiare nei corsi di sceneggiatura.
Sing a song
Prince che suona per (opens new window) (e cerca di sedurre) Maria Bartiromo e Dolly Parton che suona per (opens new window) (e cerca di non farsi sedurre da) Johnny Carson.
Tsundoku
Mamma mia!
I dipendenti. Un romanzo sulla forza lavoro nel XXII secolo (opens new window) è un romanzo della scrittrice danese che sta pian piano componendo una sinfonia di romanzi strani, disturbanti, innovativi. È la fine della letteratura d'evasione.
Mamma mia! Il ritorno
Eredi della sconfitta (opens new window) è una vera mazzata: Kiran Desai racconta una storia stranissina: comincia con un vecchio giudice che vive in una dimora cadente di Kalimpong, alle falde dell'Himalaya orientale, col suo misero cuoco e una cagnetta, Brac, che del giudice sembra l'unico amore. Ma questo terzetto in apparenza dimesso diventa, con l'arrivo della nipote del giudice, Sai, l'epicentro di un terremoto narrativo: dalla New York degli anni Ottanta, dove il figlio del cuoco lavora in una sfilza di ristoranti mandando al padre notizie sempre più allarmanti sulla sua avventura americana, alla Cambridge d'anteguerra dove il giudice ha frequentato l'università, all'Unione Sovietica, in cui si è interrotto il sogno astronautico del padre di Sai.
Mamma mia! L'epilogo
Il ministero della suprema felicità (opens new window) è un grande classico di Arundhati Roy, forse il suo libro più noto in Italia (no, non lo è, però dai, poteva esserlo). È anche un lungo viaggio nel vasto mondo dell'India: dagli angusti quartieri della vecchia Delhi agli scintillanti centri commerciali della nuova metropoli, fino alle valli e alle cime innevate del Kashmir dove la guerra è pace, la pace è guerra e occasionalmente viene dichiarato lo «stato di normalità». Anjum, nuova incarnazione di Aftab, srotola un consunto tappeto persiano nel cimitero cittadino che ha eletto a propria dimora. Una bambina appare all'improvviso su un marciapiede, poco dopo mezzanotte, in una culla di rifiuti. L'enigmatica S. Tilottama è una presenza forte ma è anche un'assenza amara nelle vite dei tre uomini che l'hanno amata: tra loro Musa, il cui destino è indissolubilmente intrecciato al suo.
Coffee break
Mostly Weekly è una newsletter libera e gratuita per tutti. Se volete supportare il tempo che passo a raccogliere e scrivere le notizie, potete fare una piccola donazione su PayPal (opens new window) in modalità amici e parenti (che detto così sembra quasi un "in alto le mani, questa è una rapina", però vabbè ci siamo capiti) oppure su Ko-Fi (opens new window) per gli amanti delle carte di credito.
Money quote
This is a list of writing and formatting conventions typical of AI chatbots such as ChatGPT, with real examples taken from Wikipedia articles and drafts. It is meant to act as a field guide to help detect undisclosed AI-generated content. This list is descriptive, not prescriptive; it consists of observations, not rules. Advice about formatting or language to avoid in Wikipedia articles can be found in the policies and guidelines and the Manual of Style, but does not belong on this page.
– Wikipedia:Signs of AI writing (opens new window) (via Link Molto Belli (opens new window))

Mostly Sponsor: D3C ~ Piacere di fare la vostra consulenza (opens new window)
Al-Khwarizmi
La bici degli altri
Era un'immagine talmente banale che non poteva essere un'idea solo mia: avrei dovuto scriverla prima (forse l'ho fatto, ma non la trovo). L'idea comunque è quella che parte dai computer come bicicletta per la mente (opens new window) di Steve Jobs per arrivare a definire l'intelligenza artificiale come la bicicletta elettrica per la mente. Sono un paio d'anni che la porto a giro. Comunque, ci ha pensato anche questo tizio qui (opens new window).
Lossy Encyclopedia
Nel lungo catalogo di gente che scrive di AI senza sapere bene cosa scrive (e noi cosa leggiamo) questa analogia è divertente oltre che discutibile (opens new window): un LLM è un'enciclopedia "lossy". Ha cioè al suo interno una vasta gamma di fatti compressi, ma quella compressione è lossy, perde una parte delle informazioni. È, insomma, un'enciclopedia difettata.
Lettori importanti
Tizio (giovane) si compra il telefono MP01 (opens new window), che è un ereader con schermo eInk, per ricominciare a leggere regolarmente. Sigh.
Return - Enter
Torna il mitico Marcin Wichary e ci regala un breve e illuminante saggio sulla transizione del tasto Return nel tasto Enter (opens new window). Che vuol dire, il passaggio dalla codifica da macchina per scrivere a quella per computer (almeno, nei paesi anglosassoni, dove peraltro si è avuta la maggior parte dell'azione).
Musica maestro
Software per lo streaming da fonti gratuite. La prima è yewtube - mps-youtube (opens new window) mentre la seconda, con interfaccia grafica, si chiama nuclear (opens new window).
Bloggare come se non ci fosse un domani
bear (opens new window) è una piattaforma di blogging incentrata sulla privacy, senza fronzoli e superveloce. Nessun tracker, nessun javascript, nessun foglio di stile. Solo le vostre parole. Almeno, così dicono. Ed ecco cosa farà (opens new window) Herman.
Lavori che non lo sono più
Con l'intelligenza artificiale come il prezzemolo, cioè ovunque, è meglio se di lavoro non fate il traduttore. Pochi settori sono stati colpiti dall'AI così duramente come la traduzione. I compensi stanno precipitando. Il lavoro si sta prosciugando. I traduttori stanno considerando di abbandonare il campo o di dichiarare fallimento. Queste sono le loro storie (opens new window).

La coda lunga
eCommerce
La legalizzazione della marijuana ricreativa in California ha generato effetti sia attesi che imprevisti a livello globale (opens new window) (archivio (opens new window)): oltre al boom dei dispensari e ai dubbi sanitari sui consumabili, è nato un fiorente mercato nero d’esportazione verso la Gran Bretagna, dove la cannabis resta illegale. L’erba californiana, rinomata per qualità e potenza, arriva a Londra nascosta in valigie sui voli di linea, con sequestri regolari da parte delle autorità: in media cinque al mese nel 2025.
Sul web e su Telegram l'erba californiana viene rivenduta come prodotto premium, con menù di decine di varietà (c'è chi ne ha contate 32) e prezzi che arrivano a 420 sterline l’oncia, cavalcando la domanda per un’erba ad alto contenuto di THC, tanto potente da spingere già nel 2009 il governo britannico a irrigidire la classificazione legale della cannabis. In Inghilterra, infatti, il possesso resta punito fino a cinque anni di carcere, l’importazione fino a quattordici.

Un uomo deve amare molto una cosa se la pratica senza alcuna speranza di fama o di denaro, ma anche se la pratica senza alcuna speranza di farla bene. Un uomo del genere deve amare le fatiche del lavoro più di quanto qualsiasi altro uomo possa amare le ricompense che ne derivano
– G.K. Chesterton
END
Ti è piaciuta? Inoltrala a chi potrebbe essere interessato
Se l'hai ricevuta, puoi iscriverti qui
L'archivio dei numeri passati invece è qui
Se vuoi contribuire al futuro di Mostly Weekly, puoi fare una piccola donazione usando PayPal (opens new window) modalità Amici oppure Ko-Fi (opens new window)
Buona domenica!