[Mostly Weekly ~334]
Camminando tra Liquid Glass e Uccelli di rovo
A cura di Antonio Dini
Numero 334 ~ 27 luglio 2025
Archivio: antoniodini.com/archivio/
Per iscriversi: antoniodini.com/iscrizione/
Grazie per aver aperto questa pagina! Che faccia caldo o piova, Mostly Weekly è una newsletter settimanale e continua a uscire, appena è pronta, realizzata a mano, piena di refusi ma priva di algoritmi (almeno quello). ChatGPT ci fa un baffo, a noi
Se poi voi volete contribuire a sostenere quest'opera monumentale dall'utilità scarsa o nulla (come la maggior parte delle opere monumentali), potete fare una donazione su PayPal in modalità Amici (opens new window) (è una donazione, dopotutto, non una compravendita) oppure, se amate le carte di credito, su Ko-Fi (opens new window).
Intanto, buona lettura.

La mia vita è questa continua processione di piccoli miracoli
– Kaveh Akbar
Editoriale
Instagram o morte?
Durante questa settimana Instagram, il social di Meta alternativo a Facebook e con oltre un miliardo di utenti attivi mensili, ha cambiato le proprie regole sulla privacy. Adesso quello che è ancora uno degli strumenti più influenti della comunicazione digitale ha deciso di offrire una versione a pagamento senza pubblicità oppure, se non si vuole pagare, ha introdotto una versione con inserzioni molto più aggressive di prima.
Uno studio (opens new window), riportato da Informazione Pirata (opens new window), racconta molte delle caratteristiche dell'uso e abuso da parte di Instagram della nostra privacy.
Anche per quanto riguarda la politica: "Instagram – scrive (opens new window) Informazione Pirata – ha trasformato il modo in cui i cittadini, in particolare i giovani, si informano e partecipano alla politica e partiti di destra e soprattutto di sinistra si sono abbeverati con grande soddisfazione alla fabbrica di giovani follower costituita da Instagram".
Neanche Threads, l'alternativa basata sul protocollo ActivityPub sempre di Meta, funziona meglio. Anzi, succhia dati come se non ci fosse un domani. Non finirà bene, secondo me.
(Disclaimer: sono iscritto a Instagram, Threads e Whatsapp, ma non a Facebook. Le immagini che illustrano questa newsletter provengono da Istagram, che uso sostanzialmente solo per questo)
Importante
Teorie del complotto
Ripropongo questo articolo dell'Atlantic (opens new window) (archivio (opens new window)) perché è molto interessante e mostra come la linea che separa le teorie del complotto dalle vere cospirazioni è spesso molto sottile. La politicizzazione ad esempio del caso che coinvolge Donald Trump è però un modo per trasformare una vera cospirazione in una teoria del complotto.
Liquid Glass
Apple ha preparato una nuova interfaccia per i suoi sistemi operativi. Soprattutto per i telefoni questo è solo il terzo cambiamento in quasi vent'anni: si chiama Liquid Glass e ne parla Oliver (opens new window), che da tempo ragiona sia sulla filosofia di Jony Ive (opens new window) sia sulla sua, avendo visto un premio in Giappone per la "cancelleria dell'anno" (opens new window) e quello di Apple per il design della sua app iA Writer a 15 anni dal suo rilascio (opens new window).
Altro che EasyJet
Memento. Viaggiare in aereo non sempre è stato così facile (opens new window) (archivio (opens new window)). Lamentiamoci ma in maniera proporzionata.
La camera dell'eco
Hanno trasformato (opens new window) una ex centrale nucleare in un centro di ricerca sull'acustica. Singolare e paradossale al tempo stesso.
Un nodo al fazzoletto basterà?
Test della privacy del quale ci siamo dimenticati: era una notizia dello scorso aprile (opens new window). Un tribunale keniota deciderà su una causa da 1,6 miliardi di dollari che sostiene che Facebook abbia contribuito a incitare al genocidio in Etiopia. Il caso potrebbe essere un modello per coloro che cercano di ritenere le piattaforme responsabili di odio e abusi online con conseguenze nel mondo reale. Se solo si sapesse come va a finire.

Italiana
In viaggio
Questi sono alcuni degli album dei viaggi della famiglia Aymonino conservati alla Triennale di Milano (opens new window). Le sorelle Livia e Silvia ricordano il padre Carlo e la sua passione per i viaggi.
Forse non tutti sanno che
La Carta di Identità Elettronica (CIE) è la versione moderna della carta di identità che viene rilasciata dallo Stato italiano e può essere utilizzata come dispositivo di firma elettronica avanzata (opens new window) (FEA) consentendo ai cittadini di firmare documenti elettronici senza abbonarsi a un provider di questo tipo di servizi. E ovviamente funziona anche come sistema di autenticazione nei servizi online (opens new window) in alternativa allo Spid (che adesso sta diventando a pagamento).
Minerva
Se volete fare quattro chiacchiere con un chatbot madrelingua italiano, c'è Minerva (opens new window). Gratuito, online, totalmente open source, è stato creato e viene gestito dal laboratorio Sapienza NPL della Sapienza di Roma (opens new window). È piccolo (7 miliardi di parametri) ma ha una comprensione diversa e più naturale della nostra cultura perché è stato addestrato con materiale italiano e "sente" meglio i nessi tra le parole e i loro significati. Sta crescendo nello spinoff BabelNet (opens new window).
Multimedia
Il naso del maiale
La cosa divertente di usare materiale "tecnico" o di derivazione tecnica per lo streetwear (opens new window) più casual, è che ci sono cose che non sono spiegate e diventano semplici orpelli. In realtà avrebbero uno scopo, come il naso del maiale (opens new window).
Mac Pro
Nel 2013 era una bomba, e oggi come va? (opens new window) Il Mac Pro "cestino della spazzatura" mi ha sempre affascinato fin da quando lo provai, ma non sapevo che ancora oggi potesse essere usato (più o meno).
Relax
Una volta ci facevano i soldi, ora le AI se li stanno mangiando vivi. Un po' di jazz tranquillo (opens new window) per rilassarsi sul balcone in riva al mare. L'idea di un mondo che non esiste, ma dopotutto anche la musica è quello, no? Un mondo che non esiste.
Cut-Paste
Quando pensi che non ci sia più modo di spremere nient'altro fuori da Doom, lo sparatutto in soggettiva, ecco che arriva uno (opens new window) e dice: "Perché non metterci il taglia-copia-e-incolla?"
Tsundoku
Fausto Colombo
E quanto più sapore possibile (opens new window) è il libro con i saggi in onore e in memoria di Fausto Colombo dei suoi allievi, colleghi e amici. Tra settembre e dicembre ci saranno degli incontri per ricordarlo ancora, come viene spiegato qui (opens new window).
Libri pericolosi
Se volete aver paura del futuro, c'è un libro che non ha molti rivali: The Turner Diaries (opens new window). È il libro scritto da Andrew Macdonald che sta alla base degli attuali nuovi movimenti di destra, spiega bene l'Atlantic (opens new window) (archivio (opens new window)).
Scandaloso
L'altra sera in tv c'era Uccelli di rovo (opens new window) (1983), lo sceneggiato (lo sceneggiato! (opens new window)) tratto dal romanzo omonimo di Colleen McCullough. La scrittrice australiana è diventata famosa con quel romanzo scandaloso, e poi ha fatto molte altre cose. Uccelli di rovo (opens new window) è una saga familiare che attraversa il Novecento, di quelle che venivano scritte una volta. I personaggi soprattutto memorabili figure femminili tenere e orgogliose, vanno incontro al destino come gli uccelli di rovo della leggenda australiana, che si dice cerchino le spine con cui si danno la morte.
Coffee break
Mostly Weekly è una newsletter libera e gratuita per tutti. Se volete supportare il tempo che passo a raccogliere e scrivere le notizie, potete fare una piccola donazione su PayPal (opens new window) in modalità amici e parenti (che detto così sembra quasi un "in alto le mani, questa è una rapina", però vabbè ci siamo capiti) oppure su Ko-Fi (opens new window) per gli amanti delle carte di credito.
Money quote
Il mito di Atene
Il «mito» di Atene è racchiuso in alcune frasi dell'epitafio di Pericle parafrasato, e almeno in parte ricreato, da Tucidide. Sono sentenze con pretesa di eternità e che legittimamente hanno sfidato il tempo; ma anche formule non capite fino in fondo dai moderni e forse perciò apparse e risultate ancor più efficaci, e volentieri brandite con trasognata sicumera. E ciò, mentre altre parti dell'epitafio vengono ignorate, forse perché disturbano il quadro che i moderni, ritagliando le parti prelibate dell'originale, rendono ancora più monumentale. Basti come esempio l'esaltazione della violenza imperiale esercitata dagli Ateniesi dovunque sulla terra.
Memorabile e fortunata fra tutte, invece, la serie di valutazioni riguardante il rapporto di Atene, considerata nel suo insieme, col fenomeno della straordinaria fioritura culturale: «In sintesi affermo che la nostra città nel suo insieme costituisce la scuola della Grecia»; «da noi ogni singolo cittadino può sviluppare autonomamente la sua persona nei più diversi campi con garbo e spigliatezza»; «amiamo il bello ma non lo sfarzo; e la filosofia senza immoralità».
– Luciano Canfora, Il mondo di Atene

Mostly Sponsor: D3C ~ Piacere di fare la vostra consulenza (opens new window)
Al-Khwarizmi
La casa dalle mille stanze
Quasi quarant'anni fa uno sviluppatore indipendente che poi ha lavorato a lungo per Apple, John Calhoun (opens new window), sviluppò un gioco mitico: Glider (opens new window). Assieme a due o tre altri giochi semplici per Mac di metà anni Ottanta, ha definito un'epoca.
Riga di comando
Avevo parlato di Superfile (opens new window) un po' di tempo fa (Weekly 306 (opens new window)). È un file manager per la riga di comando più strutturato graficamente di altri. Queste sono le istruzioni (opens new window).
GameBoy di Lego
Siete pronti a spendere uno stonfo di soldi (opens new window) (60 euro) per costruire un GameBoy con il Lego (opens new window) e tuffarvi nella nostalgia della fine anni Ottanta-primi anni Novanta?
Sempre più piccolo
Tsmc è al lavoro (opens new window) per costruire nuove fabbriche di semiconduttori (le famose "fonderie") con lavorazioni da 2 nanometri e poi da 1,4 nanometri. Sembra fantascienza. Soprattutto a quelli di Intel (opens new window), che hanno appena cancellato tutti quanti i progetti di nuove fabbriche in Europa.
TrackWeight
Una di quelle idee fantastiche: utilizzando i sensori del trackpad dei MacBook, questo software (opens new window) permette di trasformarli in delle bilance di precisione.
Eating your own dog food
Anthropic è forse l'unico grande "produttore" di AI che faccia ricerca e pubblichi sistematicamente rapporti sull'argomento. In particolare, questa volta (opens new window) mostra come i gruppi interni di programmatori e non sfruttino Claude Code.

La coda lunga
Il precisino
La cosa bella delle citazioni è che sono buone un po' per tutto, basta togliere abbastanza contesto. Leggevo un post in cui l'autore, in perfetto spirito "Millennials in pieno burnout", spiegava (opens new window) che camminare è la cosa migliore per stare meglio:
Camminare non risolverà tutto. Ma non peggiorerà nemmeno niente. È più di quello che si può dire della maggior parte delle cose che facciamo quando siamo stressati, stanchi o smarriti. Cammini per uscire dalla tua testa. Per respirare. Per lasciare che la mente vaghi senza schiantarsi. Non cammini per risolvere il problema—cammini perché hai bisogno di prendere le distanze. Il mondo non sembra così crudele quando lo attraversi un passo alla volta. Noti le cose. Ti ricordi che sei vivo. Quindi, nel dubbio—fai una passeggiata.
E poi chiudeva:
"Solvitur ambulando." Si risolve camminando — Diogene
Bello, però questa cosa Diogene il Cinico l'ha detta in tutto un altro contesto: dopo aver sentito gli argomenti di Zenone di Elea sui paradossi del movimento (come il paradosso di Achille e la tartaruga), non disse nulla, ma si alzò silenziosamente e camminò, per dimostrare la falsità delle conclusioni dell'altro. C'erano questo e altri episodi simili che mostrano come Diogene rispondesse in modo pratico e diretto alle questioni filosofiche complesse, cioè con uno spirito che oggi diremmo "anti-intellettualistico".
Per essere proprio pedanti, la citazione è tratta dal Libro VI delle Vite dei Filosofi (opens new window) di Diogene Laerzio, dedicato ai filosofi cinici. La frase chiave è "Similmente, a chi diceva che il movimento non esiste, levatosi in piedi si mise a camminare".

“Un uomo deve amare molto una cosa se la pratica senza alcuna speranza di fama o di denaro, ma anche se la pratica senza alcuna speranza di farla bene. Un uomo del genere deve amare le fatiche del lavoro più di quanto qualsiasi altro uomo possa amare le ricompense che ne derivano”
– G.K. Chesterton
END
Ti è piaciuta? Inoltrala a chi potrebbe essere interessato
Se l'hai ricevuta, puoi iscriverti qui
L'archivio dei numeri passati invece è qui
Se vuoi contribuire al futuro di Mostly Weekly, puoi fare una piccola donazione usando PayPal (opens new window) modalità Amici oppure Ko-Fi (opens new window)
Buona domenica!