[Mostly Weekly ~308]
Diete, pinguini e Morte Nera
A cura di Antonio Dini
Numero 308 ~ 26 gennaio 2025
Archivio: antoniodini.com/archivio/
Per iscriversi: antoniodini.com/iscrizione/
Grazie per aver aperto questa pagina! Mostly Weekly è una newsletter settimanale che esce quando è pronta, realizzata a mano, piena di refusi ma priva di algoritmi (almeno quello).
Sto cercando di aggiornare un po' Mostly e renderla più sostenibile economicamente. Si avvicina il momento di aprire ai referral di Amazon? Intanto, se qualcuno vuole contribuire a un progetto indipendente online e sceglie Mostly, può fare una donazione su PayPal (opens new window) in modalità Amici oppure su Ko-Fi (opens new window).
Intanto, buona lettura.

Prendersi il merito di un bestseller è come prendersi il merito del meteo
– Jonathan Karp, ceo of Simon & Schuster
Editoriale
La fame
Il problema con le diete, oltre al fatto che viviamo in un mondo dell'abbonzanza costruito da aziende che vogliono sfruttare al massimo la loro capacità di estrarre soldi dai consumatori a scapito di qualsiasi cosa (opens new window), è che non sappiamo cosa mangia in realtà la gente. Questo perché è molto difficile farselo dire correttamente (opens new window).

Importante
Rumore
A Parigi, quindici anni di cambiamenti politici e sociali hanno spostato il rumore dalle strade alle terrazze. Con l'abbassamento dei livelli di rumore delle automobili, i picchi di rumore stanno diventando più forti e meno sopportabili per i residenti, scrive Le Monde (opens new window) (archivio (opens new window)).
Pinguini
L'iceberg più grande del mondo (più del doppio delle dimensioni di Londra, che è bella grande) sta andando alla deriva verso un'isola remota (opens new window) dove uno scienziato avverte che rischia di interrompere l'alimentazione dei cuccioli di pinguini e foche. E fare vari altri disastri.
Erosione
In Francia, nel dipartimento della Charente-Maritime, l'erosione del litorale minaccia il faro della Coubre. L'amministrazione sta pianificando di demolire l'edificio (opens new window) situato a 150 metri dall'oceano, e questo è un dramma sociale, visto il ruolo che per la comunità locale ha avuto nel tempo. È anche un esempio dell'inevitabile ritrarsi dei tratti di costa, legato all'innalzamento del livello del mare.
Rughe e altri segni
Kate Winslet ha combattuto per la verità del suo corpo (opens new window) (archivio (opens new window)) durante tutta la sua carriera, arrivando persino a fare causa alle riviste per aver usato Photoshop con la sua immagine: "Ho le rughe del viso e il privilegio di non nascondere il mio vero io". Come Anna Magnani.
Esprit de géométrie, esprit de finesse
L'amore per la natura attraverso disegni geometrici: l'opera incredibile (opens new window) di Rafael Araujo, che non conoscevo per niente ma che invece è spettacolare (opens new window).
Italiana
Pubblico-privato
La sanità privata incassa la sospensione della nuova disciplina per l’accreditamento e la stipula dei contratti con il servizio sanitario nazionale. E ridefinisce il proprio ruolo, non più di concorrenza con il pubblico, ma di collaborazione. Che però andrebbe governata (opens new window).
Click
La scena delle photozine (opens new window), le fanzine fotografiche italiane.
Curiosità
Ho trovato solo adesso questo ricordo (opens new window) di Oliviero Toscani.
Intelligente sul serio
L’AI che legge i papiri della Villa di Ercolano (opens new window) è l'inizio di un nuovo mondo per l'archeologia.
Multimedia
C'era una volta la Morte Nera
La Battaglia di Yavin Death Star (opens new window) nella versione originale del 1977, restaurata in 4K senza computer grafica e senza i miglioramenti "Special Edition" del 1997. Né George Lucas né Disney hanno più fatto vedere questa versione originale. È la sequenza finale: l'attacco di 30 caccia X-Wings e Y-Wings che sfruttano l'unica debolezza della Morte Nera (grazie ai piani trafugati da Rogue One) per distruggerla. Tredici minuti meravigliosi.
La religione è la sacralizzazione della cultura Il più grande peccato è buttare via la vita. Umberto Galimberti vuole spiegare il messaggio di Cristo (opens new window) "comprensibile anche ai bambini" ma lo fa se in maniera mica tanto convincente.
Una buona luce
Un po' di dietro le quinte, anzi di the making of di un videogioco (opens new window): The Calisto Protocol, per la precisione.
Trazione e compressione
Ipnotizzato da questa struttura (opens new window) di Kenneth Snelson resa famosa da Buckminster Fuller: fantastica. Si chiama "tensegrità", fusione di "tensione" e "integrità".
Tsundoku
All'ombra delle fanciulle in fiore
È uscito e finalmente ho preso il secondo volume della Recherce di Marcel Proust (opens new window) pubblicato da Feltrinelli in una edizione molto ben curata e molto economica (evviva). Come ho già detto in passato, mi piace parecchio questa nuova traduzione e cura di Luca Salvatore. Il primo volume (opens new window) è andato giù velocissimo. Un paio di anni fa, per l'anniversario, erano usciti vari articoli che spiegavano come leggere Proust (opens new window). Divertenti. L'inverno è il momento perfetto per leggere Proust. E per leggerlo bisogna semplicemente iniziare, una pagina alla volta.
Bad Monkey
Ho visto la serie televisiva su Apple TV+, Bad Monkey (opens new window), cosa che di solito uccide la voglia di leggere il libro (opens new window). E infatti non lo leggerò. Però sospetto che, se volete leggere un giallo divertente in inglese e non avete visto la serie, in realtà faccia per voi.
Siamo in famiglia
Affascinato da Bianca Robecchi, meglio conosciuta come Brunella Gasperini, e dai suoi libri. Sto leggendo una versione leggermente ridotta di una sua raccolta che ha cambiato più volte nome e formato (opens new window), ed è deliziosa sino all'ultima pagina. Il suo modo di raccontare e la sua lingua sono straordinari.
L'era della suscettibilità
Esattamente dall'altro lato di Brunella Gasperini, c'è Guia Soncini. Penna magica al servizio della rabbia, travestita da ironia e sarcasmo. Graffia ma soprattutto avvelena. Come in questo libro (opens new window).
Coffee break
Mostly Weekly è una newsletter libera e gratuita per tutti. Se volete supportare il tempo che passo a raccogliere e scrivere le notizie, potete fare una piccola donazione su PayPal (opens new window) in modalità Amici oppure su Ko-Fi (opens new window).
Money quote
Spesso ci riferiamo alla pila di libri non letti che abbiamo sui nostri comodini come a un cimitero delle buone intenzioni. L'elenco dei libri non letti sui nostri Kindle invece è più un buco nero di fugaci intenzioni
– Craig Mod

Mostly Sponsor: D3C ~ Piacere di fare la vostra consulenza (opens new window)
Al-Khwarizmi
Spazi piccoli
Come funzionano (opens new window) gli algoritmi di compressione (interessante e difficile).
Tanto tempo libero
Ci sono età diverse della vita e le relative disponibilità di tempo. Questo di tempo ne deve avere tanto per imbarcarsi nel progetto (opens new window) di creare un laptop da zero facendolo totalmente open source (opens new window).
Cose utili nella vita
Una estensione per Chrome (opens new window) che fa comparire immagini spaventose sui siti che gli hai detto che non vuoi navigare. Questa invece (opens new window) è una app open source e gratuita "per sempre" per iOS che blocca le app che decidi tu. E poi: forse è arrivato il momento di imparare a programmare in Lisp (opens new window). Oppure l'Haskell (opens new window). Oppure usare llama (opens new window) dentro Vim (opens new window) per l'autocompletamento del testo con un comodo plugin. (opens new window)
Formazione permanente
Videocorso con Adam Savage per capire come funziona il Flipper Zero (opens new window). Utile e tentatore.

La coda lunga
You can check out any time you like
In rete sentiamo sempre più spesso queste isolate grida di dolore (opens new window) e di orrore (opens new window), per gente che cerca di uscire dall'Hotel California della tecnologia social. Ma non c'è, l'uscita. Proprio non c'è.

“Un uomo deve amare molto una cosa se la pratica senza alcuna speranza di fama o di denaro, ma anche se la pratica senza alcuna speranza di farla bene. Un uomo del genere deve amare le fatiche del lavoro più di quanto qualsiasi altro uomo possa amare le ricompense che ne derivano”
– G.K. Chesterton
END
Ti è piaciuta? Inoltrala a chi potrebbe essere interessato
Se l'hai ricevuta, puoi iscriverti qui
L'archivio dei numeri passati invece è qui
Se vuoi contribuire al futuro di Mostly Weekly, puoi fare una piccola donazione usando PayPal (opens new window) modalità Amici
Buona domenica!