Privacy policy: navigate sereni
Versione XXS
Questo sito non utilizza né cookie né tracker, non raccoglie informazioni, non ha commenti, non interagisce con social media e piattaforme esterne in modo tale che loro raccolgano passivamente informazioni, non prevede meccanismi di registrazione e autenticazione (la form della newsletter Mostly Weekly punta all'esterno: è letteralmente una finestrella sul sito di Tinyletter), non raccoglie informazioni personali. Insomma, navigate sereni perché io non vi schedo in alcun modo.

Versione XXL
Attività:
I documenti sorgente di questo sito sono ospitati su GitHub (opens new window) e la versione compilata e servita come pagine web statiche è invece conservata su Netlify (opens new window).
GitHub ha solo funzione di mediatore tecnologico e non ha alcuna possibilità tecnica di tracciare i visitatori del sito o raccogliere qualsivoglia tipo di informazione. Casomai si prende i miei dati, certo non i vostri.
Netlify ha una policy di rispetto della privacy completa sia per i suoi utilizzatori (io) che per gli utenti dei servizi dei suoi utilizzatori (voi). Il servizio di hosting e publishing delle pagine web offre strumenti tecnici di analisi del traffico che non sono stati attivati o implementati.
Per misurare il numero di volte in cui le pagine vengono scaricate Mostly Here utilizza Plausible (opens new window), sistema di analisi dei siti web semplice e rispettoso della privacy che non richiede un consenso perché raccoglie informazioni solo in maniera aggregata e anonimizzata (opens new window). Leggero e open source, secondo me Plausible è l'alternativa a Google Analytics. Plausible non utilizza cookie ed è pienamente conforme a GDPR, CCPA e PECR. È prodotto e ospitato in Europa con un modello di business basato sugli abbonamenti e non sulla monetizzazione degli utenti (capitalismo della sorveglianza). Tuttavia, per maggior sicurezza, Mostly Here utilizza una installazione privata di Plausible, ospitata su un server configurato in maniera tale da non tracciare niente e nessuno.
Cookies:
Questo sito non usa cookie. Facile, no? Non utilizza nessun sistema di tracciamento nascosto attivo o passivo (singoli pixel, bottoni di social o altro) e lo dichiara in buona fede. L'obiettivo di Mostly Here è quello di offrire contenuti accessibili a tutti senza tracciare, registrare e monetizzare chi li visualizza. Casomai, potete fare un'offerta per manifestare il vostro apprezzamento.
I servizi di pagamento sono esterni a questo sito, gestiti autonomanente nelle loro policy di privacy e sicurezza dalle aziende titolari dei servizi stessi: PayPal (opens new window) e Stripe (opens new window).
Newsletter:
Nel sito è presente un form con un rinvio per iscriversi alla newsletter Mostly Weekly. Questo sito non ha alcuno strumento di tracciamento per vedere e/o seguire chi aziona quel form.
I singoli link contenuti all'interno della newsetter vengono "sanificati" a mano (dal sottoscritto) una prima volta per eliminare i referral e sistemi di tracciamento dell'origine della navigazione inseriti dalle terze parti. Inoltre, ciascuna copia statica della newsletter viene archiviata su Mostly Here dopo essere stata "sanificata" una seconda volta, sempre a mano e sempre da me. Tutti i link vengono ripuliti puntano direttamente alla pagina indicata, senza referral o altre forme di tracciamento né mio né di altri. Le pagine dell'archivio seguono le medesime regole di privacy di tutto il resto del sito.
Tutte le attività della newsletter (sino a che non sarà possibile cambiare il gestore del servizio) vengono effettuate su Tinyletter.com (opens new window), il servizio gratuito con il minor impatto sulla privacy di cui io sia a conoscenza, in accordo con i suoi meccanismi di gestione della privacy dei contatti (in sintesi: solo ed esclusivamente per l'invio della newsletter stessa) e di tracciamento anonimizzato e aggregato per il conteggio delle viste a ogni numero.
La newsletter ha un processo di iscrizione con doppio controllo che richiede una verifica della mail da parte di chi si è iscritto, per evitare che questo processo venga svolto da servizi automatici ed essere sicuri che gli abbonati abbiano effettivamente voluto iscriversi.
La newsletter ha un link alla fine di ogni numero che consente di essere cancellati in maniera rapida e permanente dalla sottoscrizione: nessuna informazione personale (cioè l'indirizzo di posta a cui inviare la newsletter) viene conservata.
Altro:
Questo sito web utilizza font open source che sono stati scaricati localmente sul server che ospita Mostly Here; per questo motivo i server che ospitavano originariamente i font non possono ricevere alcun tipo di informazione. Il trade off è che le pagine di Mostly Here sono ahimè leggermente più pesanti (la prima volta che le scaricate) ma il vantaggio è che nessun produttore di font vi può tracciare.
Si dà per inteso che Mostly Here contiene collegamenti ad altri siti (i link presenti nei testi) e che io non sono responsabile per le pratiche sulla privacy o il contenuto di tali siti. Vi invito a leggere l'informativa sulla privacy dei diversi siti collegati. Le loro politiche e pratiche sulla privacy differiscono alle volte anche in modo sostanziale dalle miei politiche e pratiche.
La mia filosofia di fondo è che tratto la privacy di chi si collega a Mostly Here come vorrei che fosse tratta la mia.
Contatti:
Il titolare del Trattamento dei dati sono io, Antonio Dini, e per domande relative alla presente politica di privacy è possibile contattarmi utilizzando la medesima mail usata da Mostly Weekly: nome punto cognome chiocciola gmail punto com.