I migliori del decennio (immodestamente)
Come succede sempre negli anni che finiscono, è tempo di classifiche. Molto grandi e ambiziose, se finiscono con il nove
(Pubblicato il 13 dicembre 2019)
Ci siamo, è iniziato più o meno ufficialmente in conto alla rovescia per la fine dell'anno. Un anno importante, perché è uno di quelli con il nove, la fine di un decennio. Per gli esseri umani, dice uno studio, l'anno dell'età che finisce con il nove è sempre un anno di grandi trasformazione perché psicologicamente "più sensibile". Per l'industria culturale, invece, la fine degli anni Dieci del nuovo millennio è tempo di riflessioni e soprattutto di classifiche. Sono andato a vedere nei siti che frequento più spesso quali classifiche di libri e fumetti sono state preparate.
Cominciamo dai libri: la redazione del Post ha preparato la sua lista dei Dieci libri del decennio (opens new window), che segue quella dei dieci film del decennio (opens new window). Da citare, per i film sicuramente Wolf of Wall Street, tratto dal romanzo omonimo (opens new window)
Per i libri dalla lista del Post se ne potrebbero riprendere tanti, ma a me è piaciuto soprattutto Stoner di John Edward Williams (opens new window) (che è un po' la vera scoperta del decennio, anche perché è stato scritto nel 1965 e dimenticato) e poi Dovremmo essere tutti femministi di Ngozi Adichie (opens new window) che secondo me è stato una vera bomba.
Parentesi film, visto che oltretutto molti sono tratti da libri (o hanno dato origine a romanzi elaborati dal soggetto originale). Coming Soon ha fatto una lista di 5.279 film (opens new window), ripreso dal sito americano Vulture. Chissà perché 5.279, che diviso 365 fa 14. Invece MoviePlayer si è lanciato nella versione italiana della classifica di The Hollywood Reporter, con i peggiori film del decennio. Dieci tra cui la trilogia di 50 sfumature (ve l'ho detto che dietro c'erano dei "libri"), tutte le commedie di Adam Sandler e in prima posizione Abrahm Lincoln, Vampire Hunter (raramente premio fu più meritato).
Torniamo ai libri. Anzi, ai fumetti. Con la lista fatta da Fumettologica delle dieci migliori serie a fumetti del 2019 (opens new window). Quest'anno, come l'anno scorso (opens new window), dominano gli autori giapponesi e americani, ma ci sono anche cose buone fatte nel nostro Paese, come Mercurio Loi (opens new window), che se non lo conoscete è un peccato. Fumettologica ha preparato anche la lista delle dieci migliori graphic novel del 2019 (opens new window), che invece premia questo settore in costante crescita e che richiede un confronto ad esempio con i dieci migliori fumetti classici di quest'anno (opens new window).
Torniamo ai libri: Rivista Studio ha pubblicato la lista dei libri più importanti del decennio (opens new window) secondo le risposte raccolte da Literary Hub da 14 autori contemporanei. Soltanto tre libri hanno ricevuto tre voti: Infinite Jest (opens new window) di David Foster Wallace, Il mondo conosciuto (opens new window) di Edward P. Jones e La strada (opens new window) di Cormac McCarthy.
Infine mi fa piacere ripescare una listona collettiva (opens new window) di un anno fa, scritta dalla Balena Bianca (una associazione di studenti della Statale di Milano), che si chiede: "quanto sono lontani i libri di un decennio fa?" e mette giù un bel po' di romanzi e saggi italiani usciti nel periodo 2000-2010.